maduroDENUNCIA DEL PRESIDENTE NICOLÁS MADURO ALLA NAZIONE E ALLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE DELLE NUOVE AZIONI DEL COLPO DI STATO CONTINUATO CONTRO LA REPUBBLICA BOLIVARIANA DEL VENEZUELA E DELL’ INGERENZA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA

Il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, a partire dal 2014 ha denunciato le azioni intraprese dalla destra venezuelana e da alcuni attori stranieri per rovesciare il governo democraticamente costituito nel paese. Le violente aggressioni avvenute contro la democrazia venezuelana provenivano da settori della destra estrema e
violenta ed avevano l’obiettivo di minacciare la stabilità del sistema democratico, cercando di imporre la propria volontà aldisopra di una volontà popolare ratificata nel corso degli ultimi 15 anni attraverso numerosi processi elettorali.

Dal 23 gennaio 2014, alcuni gruppi destabilizzatori hanno messo in moto un nuovo attacco contro la democrazia venezuelana. Il piano, denominato “La salida” (L’uscita), ha convocato manifestazioni presuntamente pacifiche.

Tuttavia, l’azione orchestrata da tali gruppi si è presto trasformata in un’onda di violenza smisurata,che ha coinvolto soprattutto alcuni stati e comuni del paese controllati da autorità locali contrarie al governo rivoluzionario.

E’ in tale contesto che Leopoldo López, dirigente del Partito “Voluntad Popular” (Volontà Popolare), dichiarò, attraverso le reti sociali: “Abbiamo previsto la necessità di un’uscita dal disastro, un’ uscita che passa per la costruzione di una forza popolare che sia attiva nelle piazze”; e aggiunse “Ci vediamo nelle piazze del Venezuela”, dichiarando che il paese si
avvicinava“All’uscita e al cambiamento”.

Tale appello è stato accolto da alcuni settori della destra venezuelana che avevano azionato un piano di destabilizzazione che aveva portato agli atti violenti e vandalici iniziati il 12 febbraio 2014. Il tragico risultato dell’azione perpetrata da quei gruppi è stata la morte di 43 persone, centinaia di feriti e danni incalcolabili al patrimonio pubblico.
Le azioni violente realizzate da queste fazioni dell’opposizione furono tergiversate dai mezzi di comunicazione, sia nazionali che internazionali: furono presentate come manifestazioni “pacifiche” oggetto di repressione da parte del governo venezuelano, definendo l’azione degli agenti di polizia che agirono in difesa del popolo e della pace del paese come lesiva dei diritti umani.

Una volta fallita quell’onda di violenza senza senso, il presidente Nicolás Maduro lanciò un sincero appello a favore del dialogo e della comprensione.
Attraverso la collaborazione con UNASUR fu organizzato un tavolo cui vennero convocati i vari attori coinvolti. Tale sforzo, tuttavia, fu disprezzato da parte
dell’opposizione venezuelana. Ancora una volta, venne assunta una posizione finalizzata alla promozione di azioni destabilizzatrici. Da quel momento, nel
paese, l’azione di colpo di stato continuato è divenuta più aspra.
I settori dell’opposizione, con il supporto del governo degli Stati Uniti, hanno messo in atto un piano volto a minare l’ordine costituzionale e far cadere il governo.
Visto il fallimento della violenza creata in piazza, la borghesia ha lanciato una guerra economica contro il popolo venezuelano, cercando così di creare un clima di insoddisfazione nella popolazione che provocasse sia atti disciacallaggio che una profonda spaccatura sociale. Così, attraverso l’accaparramento, la speculazione ed il contrabbando, si è voluto privare il
popolo venezuelano dei principali prodotti alimentari e per l’igiene. Tale azione, ancora in corso, è stata scoperta dal Governo Bolivariano, che ha impiegato notevoli sforzi per frenare questa guerra contro l’economia che colpisce direttamente la popolazione.

Allo stesso tempo, il Governo è riuscito a disattivare una nuova azione, concepita stavolta sul piano militare. Un gruppo di ufficiali dell’aviazione aveva pianificato un attentato violento contro il Presidente della Repubblica e alcune istituzioni dello Stato. Il piano golpista è stato architettato da alcuni settori dell’ultradestra venezuelana, che hanno offerto soldi e una serie di benefici agli ufficiali che avrebbero partecipato all’azione, ed ha avuto il sostegno del Governo degli Stati Uniti d’America.

All’interno dello stesso piano, occorre sottolineare l’esistenza anche di un piano per eliminare fisicamente anche il dirigente dell’opposizione Leopoldo López, con il fine di generare un maggiore caos e favorire, così, una caduta definitiva del Governo. Al tempo stesso, nel corso di questa settimana, alcuni dirigenti dell’opposizione avrebbero sottoscritto un documento per la “transizione”, con la partecipazione di alcuni portavoce dell’opposizione politica dell’ultradestra venezuelana come María Corina Machado, Julio Borges e Antonio Ledezma, che andrebbero a formare un’ eventuale Giunta di Governo.

Inoltre, il tentanto Colpo di Stato aveva come obiettivo la morte di alti funzionari del Governo Bolivariano, come il presidente Nicolás Maduro, Diosdado Cabello, Tibisay Lucena, Jorge Rodrígueze Tareck El Aissami.
In tale ordine di idee, occorre informare che lo smantellamento di questo tentato golpe ha portato, ad oggi, alla detenzione di 10 ufficiali, mentre altri 3 militari si trovano in fuga all’estero.

Sono state anche sequestrate apparecchiature elettroniche (computer), sciabole, uniformi, vestiti usati per girare video, alcune foto di un sindaco dell’opposizione (Antonio Ledezma) e un documento per la “transizione”,recentemente riportato su un quotidiano di distribuzione nazionale.
I detenuti hanno confessato che la pubblicità presente sulla stampa era uno dei segnali all’azione.
In tale contesto, sono state analizzate numerose dichiarazioni rilasciate da parte di rappresentanti politici dell’opposizione nei confronti del Governo venezuelano: esse riflettono chiaramente una posizione favorevole ad un cambio di governo al margine della normativa costituzionale vigente e fanno appello anche alla Forza Armata Nazionale Bolivariana affinchè alteri il filo costituzionale nel paese. Allo stesso modo, un’associazione di venezuelani negli USA in un comunicato chiede “la liberazione dal dominio della mafia
totalitaria esercitata dal potere che ha portato il Venezuela alla rovina” e il direttore di un giornale, lo stesso giorno in cui sarebbe dovuto avvenire il golpe, ha dichiarato:“In Venezuela si andrà alle urne nel 2018, ma la situazione è così catastrofica e il malcontento così grande a tutti i livelli, anche tra i chavisti e nella Forza Armata, che potrebbe succedere qualsiasi cosa”. 

Tutti questi elementi, costituiscono una chiara evidenza della continua strategia di destabilizzazione portata avanti in Venezuela da alcuni settori, che ha come obiettivo quello di minare l’ordine costituzionale del paese.
Oltre alla situazione creata nel paese da questi gruppi di destra, si osserva una marcata partecipazione e un constante intervento del Governo degli Stati Uniti d’America negli affari interni del paese. I principali rappresentanti governativi statunitensi, infatti, hanno il compito di emettere giudizi sproporzionati ed errati sulla situazione del Governo del presidente Nicolás Maduro Moros, con l’obiettivo di creare una matrice d’opinione internazionale che giustifichi il Colpo di Stato, l’intervento straniero e la cosiddetta “transizione pacifica” verso la
democrazia. 

Il Colpo di Stato continuato è stato organizzato per tappe dagli attori nazionali ed internazionali interessati all’ “Uscita” del presidente Maduro e quindi del Governo Rivoluzionario.
Il Governo degli USA, ostentando la sua presunta egemonia, ha sistematicamente infranto l'obbligo internazionale di non - ingererenza negli affari interni del Venezuela, sviluppando una linea d’ azione dichiarativa e legislativa finalizzata a screditare e minare il governo bolivariano del presidente Nicolas Maduro e le istituzioni democratiche venezuelane, e quindi sovvertire il sistema partecipativo e protagonistico costituzionalmente vigente. 
Attraverso dichiarazioni ufficiali, tale Governo ha portato avanti, dal 2014, un comportamento perverso volto a screditare pubblicamente le politiche sviluppate dal governo venezuelano per affrontare la crisi promossa dall’ultra destra politica venezuelana.

Ciò si osserva, ad esempio, quando il Segretario di Stato, John Kerry [2014/05/21] travisa situazioni specifiche di violenza accadute in Venezuela definendole manifestazioni pacifiche, insistendo sulla falsa violazione dei diritti politici nel nostro paese e chiedendo persino la liberazione di personaggi che hanno promosso atti vandalici e criminali, giustificandoli con il fatto che "volevano solo esercitare il proprio diritto democratico di esprimere dissenso ".

Allo stesso modo, il vicepresidente americano, Joe Biden, in occasione di una visita in Brasile [16 e 17/06/2014] ha dichiarato apertamente che il governo USA crede si stia verificando un indebolimento delle istituzioni democratiche del Venezuela, che sta portando alla mancanza di democrazia e di garanzia dei diritti umani.

Il 30 luglio 2014 il Dipartimento di Stato ha imposto delle restrizioni alla concessione di visti per alcuni funzionari venezuelani, con il pretesto dell’esistenza di un’ intimidazione giudiziaria del dissenso politico venezuelano e di un uso eccessivo della forza nel controllo delle situazioni di violenza che, all’epoca, si stavano verificando in modo isolato in alcune zone urbane, e venivano definite come proteste pacifiche: l’obiettivo era garantire che i violatori dei diritti umani si rendessero responsabili.

l Dipartimento di Stato, attraverso la sua portavoce, Jen Psaki, ha fornito e ribadito dichiarazioni a sostegno di false matrici di opinione sulla situazione economica nel nostro Paese, costruendo un’ipotesi di presunta criminalizzazione del dissenso politico venezuelano ed ovviando gli atti criminali e vandalici che alcuni leader politici della destra venezuelana hanno
caldeggiato o promosso, direttamente e pubblicamente, essendo questa la vera ragione dei loro processi in corso.

In tal senso, il governo degli Stati Uniti non ha mai perso l’opportunità di mettere in discussione l'integrità del sistema di giustizia venezuelano, con particolare riferimento al processo giudiziario di Leopoldo López.

E' inoltre importante ricordare che il governo degli Stati Uniti, nella sua Strategia per la sicurezza nazionale 2015, mantiene una linea d’opinione distorta sulla violazione dei diritti umani, la criminalizzazione del dissenso politico e il divieto alla libertà di espressione in Venezuela: ciò con l’aggravante di promuovere, come linea d’azione, il sostegno all'opposizione politica venezuelana per un cambiamento di regime costituzionale democratico, partecipativo e protagonistico nel paese.

E’doveroso fare riferimento anche alla famosa"Legge per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e della società civile in Venezuela ", approvata dal Congresso e promulgata dal presidente Barack Obama nel mese di dicembre 2014. Tale "legge", di natura eminentemente interventista, trova sostegno nella convinzione del governo statunitense che il governo bolivariano stia violando i diritti umani per far rispettare la legge e mantenere la pace e la sicurezza di tutti i venezuelani, anche quando questo significhi impedire che fazioni violente
pagate dalla destra venezuelana commettano atti di vandalismo e azioni criminali.

Durante l’ iter parlamentare di tale legge, il governo degli Stati Uniti d'America ha dichiarato, davanti al Congresso, che le sanzioni previste all’interno di essa favoriscono le richieste dell’opposizione politica venezuelana. La legge impone, contro gli interessi del Venezuela, sanzioni unilaterali non autorizzate dal diritto internazionale che, secondo la dottrina internazionalistica contemporanea, basata sulla recente giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia e degli organi del sistema delle Nazioni Unite, costituiscono una
violazione del principio fondamentale di non ingerenza negli affari interni di un altro stato, sancito come obbligo universale di diritto internazionale che disciplina le relazioni internazionali tra gli Stati, al fine di garantire la pace e la sicurezza internazionale.

Inoltre, tale legge vuole costringere il governo bolivariano del Venezuela, attraverso un "attacco mirato"agli interessi patrimoniali di cittadini venezuelani sommariamente e segretamente segnalati dal Dipartimento di Stato (organo del potere esecutivo),a realizzare azioni di confisca in violazione dei diritti fondamentali riconosciuti dal mondo civilizzato.

L’ingerenza del Governo degli Stati Uniti d'America è stata riconosciuta e fortemente condannata anche dagli Stati della regione latinoamericana, i quali hanno ripetutamente richiamato tale governo al rispetto, nei propri rapporti con i paesi dell'America Latina e dei Caraibi,dell'impegno di non intervenire, direttamente o indirettamente, negli affari interni degli Stati e dei principi di sovranità nazionale, parità di diritti e libera autodeterminazione dei popoli (CELAC ), astenendosi dall'imporre sanzioni unilaterali che violano il principio di
non interferenza negli affari interni di altri Stati (UNASUR e MERCOSUR). 
Ciò nonostante, il Governo degli Stati Uniti ha ignorato questo reiterato invito al rispetto del diritto internazionale e ha ribadito e ampliato le misure sanzionatorie contro i funzionari del governo venezuelano, misure nuovamente respinte dai suddetti organismi regionali chesi sono pronunciati anche attraverso il NAM (Movimento dei paesi non allineati) per invitare gli USA "ad abrogare tali misure coercitive illegali, poichè ledono lo spirito di dialogo e di comprensione politica tra il Venezuela e gli Stati Uniti d' America".

Alla luce di tutto questo, il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela sollecita la comunità internazionale affinchè respinga fermamente l'ingerenza sistematica e continuata del Governo degli Stati Uniti d'America negli affari politici interni, poiché essa mina i valori fondamentali di convivenza pacifica tra Stati contravvenendo ad un principio diritto internazionale stabilito nella Carta delle Nazioni Unite.

NORMATIVA INTERNAZIONALESULLA NON INGERENZA NEGLI AFFARI INTERNI DEGLI STATIVIOLATA DAL GOVERNO DEGLI STATI UNITI.
• Il comma 7 dell’articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite stabilisce come principio fondamentale, che regola l’operato sia dell’Organizzazione che dei suoi paesi membri, l’obbligo di non intervenire negli affari che appartengono sostanzialmente alla giurisdizione interna degli Stati.
• Tale principio viene ripreso in pieno nella “Dichiarazione sui Principi di Diritto Internazionale relativi alle Relazioni di Amicizia e Cooperazione tra gli Stati, in conformità con la Carta delle Nazioni Unite” (Risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ ONU N° 2625 (XXV) del 24 ottobre 1970), che stabilisce quanto segue:
“Nessuno Stato o gruppo di Stati ha il diritto di intervenire, direttamente o indirettamente, per qualunque ragione, nelle questioni interne o esterne di un altro Stato. Di conseguenza, non solo l’intervento armato, ma anche ogni altra forma di ingerenza o di minaccia, diretta contro la personalità di uno Stato o contro le sue strutture politiche, economiche e culturali, sono contrarie al diritto internazionale”.
• Allo stesso modo, l’articolo 3 (e) della Carta dell’Organizzazione degli Stati Americani stabilisce, come dovere di tutti i membri dell’organizzazione, “l’obbligo di non intervenire negli affari di altri Stati”, e nell’articolo 19 della stessa Carta dispone espressamente che:
“Nessuno Stato o gruppo di Stati ha il diritto di intervenire, direttamente o indirettamente, per qualunque ragione, nelle questioni interne o esterne di un altro Stato. Di conseguenza, non solo l’intervento armato, ma anche ogni altra forma di ingerenza o di minaccia, diretta contro la personalità di uno Stato o contro le sue strutture politiche, economiche e culturali, sono contrarie al diritto internazionale”.
• La codifica normativa di tale principio rende indubitabile la sua applicazione in tutti i paesi della regione, con il fine di mantenere delle buone relazioni necessarie a garantire la pace e la sicurezza. 
• Un’altra prova del fatto che tale principio universale costituisce una consuetudine emisferica, praticata con pieno obbligo da tutti i paesi della regione Americana, può essere rinvenuta al paragrafo 23 della Dichiarazione di Caracas del 2 e 3 dicembre 2011, sottoscritta dal Vertice della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi(CELAC) , in cui tale organismo politico e di integrazione riconosce come propri valori e principi guida il rispetto della sovranità, il rispetto dell'integrità territoriale e la non interferenza negli affari interni dei paesi.
• Tale posizione è stata successivamente confermata anche nella Dichiarazione Speciale sulla Democrazia e l’Ordine Costituzionale nella Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (CELAC) del 3 dicembre 2011, che riporta quanto segue:
"Ratifichiamo che la vigenza dello stato di diritto, il rispetto alle autorità legittimamente costituite come espressione della volontà sovrana dei popoli, la non ingerenza negli affari interni e la difesa delle istituzioni democratiche costituiscono elementi indispensabili per garantire la pace, la stabilità, la prosperità economica e la giustizia sociale ... "
• Allo stesso modo, a livello regionale, l' Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR), ha ribadito in più occasioni la convinzione degli Stati membri in relazione all'obbligo dell'intera comunità internazionale di rispettare il principio di non ingerenza negli affari interni e la sovranità degli Stati. Questo, al fine di mantenere la sicurezza regionale e la pace internazionale.
• Nella Decisione per l’istituzione del Consiglio di Difesa sudamericano di UNASUR, del 16 dicembre 2008, l' Unione ha posto enfasi, all'articolo 3, su alcuni principi guida per la difesa sudamericana:
 «(a) Il rispetto incondizionato della sovranità, l'integrità territoriale, l'inviolabilità degli Stati, il non intervento negli affari interni e l'autodeterminazione dei popoli».
 «(e) [...]La tutela della piena vigenza del Diritto Internazionale, oltre ai principi e le norme contenuti nella Carta delle Nazioni Unite, nella Carta dell'Organizzazione degli Stati Americani e nel Trattato Istituitivo dell’ UNASUR».
 « (m)[...]La riaffermazione della convivenza pacifica dei popoli, il rispetto dei sistemi democratici di governo e la loro tutela, in materia di difesa, contro minacce o azioni esterne o interne, nel quadro della legislazione nazionale ... »
• La Dichiarazione Congiunta a seguito della Riunione Speciale del Consiglio dei Capi di Stato dell'Unione delle Nazioni Sudamericane, del 28 Agosto 2009, ha posto nuovamente enfasi sul fatto che "Il pieno rispetto della sovranità, dell'integrità territoriale, dell'inviolabilità degli Stati, della non- interferenza negli affari interni e l'autodeterminazione
costituiscono elementi essenziali per rafforzare l'integrazione regionale”, e, in tale ottica, ha espresso "La volontà di consolidare in Sud America una zona di pace, come base per lo sviluppo integrale dei nostri popoli e per la conservazione delle risorse naturali, attraverso la prevenzione dei conflitti, la risoluzione pacifica delle controversie e l’astensione dalla
minaccia o dall'uso della forza".

 

 

Discorso del presidente Nicolas Maduro Moros
sul tentanto golpe del 12 e 13 febbraio 2015
Premessa
Dietro ai piani di destabilizzazione e di Colpo di Stato contro il Venezuela c’è il governo
degli Stati Uniti. Da fuori, agisce per crearne le condizioni attraverso dei portavoce molto
attivi sia all’interno del governo che nel potere legislativo americano. Insieme al governo
statunitense, numerosi mass media e associazioni mantengono un contaste attivismo
contro il nostro paese.
Basta leggere le dichiarazioni e provocazioni rilasciate.
Anche i mass media funzionano come un sistema integrato: alcuni producono delle
matrici, altri le diffondono in tutto il mondo.
L’aggressione non si concretizza solo attraverso dichiarazioni ed intossicazioni
mediatiche, come quella creata contro il presidente dell’Assemblea Nazionale, il Deputato
Diosdado Cabello, prodotta dal quotidiano ABC per mezzo della giornalista Emili J.
Blasco, corrispondente da Washington. L’attacco non è gratuito e l’obiettivo è quello di
confondere la popolazione e le forze militari venezuelane.
La confusione fa parte del piano: colpisce l’opinione pubblica e ammorbidisce le coscienze
degli attori politici di tutto il mondo. Inoltre, spiana la strada ad eventuali azioni concrete.
Le autorità venezuelane hanno denunciato ripetutamente, e con molta enfasi, questa
strategia di golpe continuato che si articola in diverse fasi. Il 12 febbraio scorso è stata
resa pubblica la scoperta di un nuovo piano di Colpo di Stato, le cui caratteristiche hanno
portato il presidente Nicolás Maduro Moros a qualificarlo come “Attentato Golpista”, poiché
si trattava di un piano articolato che metteva insieme elementi diversi: dalla violenza di
strada, alle azioni terroristiche di bombardamento su diversi obiettivi nella città di Caracas
fino ad arrivare alla pubblicazione di presunte dichiarazioni da parte di alcuni settori militari
attraverso l’uso di videomessaggi anteriormente registrati.
Le autorità venezuelane possiedono le prove di questo piano, degli attori politici e militari
venezuelani coinvolti e delle relazioni di alcuni di essi con funzionari dell’Ambasciata degli
Stati Uniti d’America in Venezuela.
Storia del piano sventato
L’ 11 e 12 febbraio scorso è stato sventato un ATTENTATO GOLPISTA CONTRO LA
DEMOCRAZIA E LA STABILITÀ DELLA NOSTRA PATRIA.
Si è trattato del tentativo di utilizzare un gruppo di ufficiali dell’aviazione militare per
provocare un fatto violento, un attentato, un attacco.
Un colpo di coda del cosiddetto Colpo di Stato blu, messo a segno un anno fa nel mese di
marzo.
Grazie ad un intervento congiunto dei giovani ufficiali della Patria, della gioventù dei
barrios, degli organi di intelligence, controspionaggio e sicurezza, è stato possibile seguire
le tracce di questo attentato golpista e disarticolarlo in tempo.
Ci sono stati arresti importanti, oggi, e adesso alcune persone sono in carcere: ma le
ricerche continuano e bisogna analizzare a fondo questo tentativo di colpo di stato contro il
popolo, contro la democrazia, perché il nostro popolo vuole la pace.
Non è possibile che un gruppo di ultra destra riesca a usare, comprare e comandare un
gruppo di ufficiali: alcuni di loro erano coinvolti già dall’anno scorso nel piano.
Ad esempio, uno dei militari coinvolti nelle ricerche aveva fornito informazioni anche l’anno
scorso ed era stato rilasciato: ciò nonostante ha continuato a lavorare per la cospirazione.
Dall’anno scorso, alcuni settori politici della destra lo stavano cercando: quest’anno è stato
ricontattato e gli è stata offerta una somma importante. Gli è stato dato un obiettivo e,
soprattutto, un visto americano datato 3 febbraio: questo elemento ha destato molti
sospetti.
Dall’Ambasciata degli Stati Uniti gli è stato detto che se avesse fallito, avrebbe potuto
usare il visto ed entrare da qualsiasi frontiera del paese.
É un generale dell’aviazione di nome Hernández, detto “l’orso”, e ha raccontato tutto
quello che stava per fare: ha ricevuto non solo ordini da politici importanti (secondo gli atti
processuali), tra cui il deputato di un partito della destra fascista, ma anche un piano di
operazioni militari e dei soldi. Però non è riuscito a trovare nessun alleato all’interno delle
Forze Armate, che sono legate alla Patria a livello morale, etico e istituzionale.
Ha provato a raccontare il piano a un ufficiale, ma questo si è messo subito in contatto con
me e mi ha detto: “Comandante, devo informarla che il generale Hernández mi ha detto
questo, questo e questo....”. Sono partite le ricerche, è stato verificato ogni elemento e i
personaggi coinvolti sono stati arrestati.
Si tratta di un gruppo finanziato da Miami: due di loro sono riusciti a fuggire. Entrambi, al
momento, sono ricercati a livello internazionale e continuano a tramare complotti
dall’estero.
Abbiamo lasciato che il generale tornasse a casa e non ci pentiamo di essere stati
magnanimi. Ma pensiamo abbia tradito nuovamente la fiducia che gli era stata data,
agendo ancora una volta contro la Patria. Gli hanno dato un visto, gli è stata offerta tutta la
sicurezza: così ha cercato altri tre/quattro ufficiali per mettere in atto il piano.
Il piano, stavolta, era quello di registrare un video in cui parlasse proprio questo generale
golpista, che adesso si trova in prigione, sotto processo, ed è stato lasciato solo: nessuno
ha preso le sue difese.
L’idea, la strategia tracciata da Washington era di girare un filmato dal carcere in cui è
detenuto e accusato il generale. Ma il generale ha confessato tutto: quello che doveva
fare, chi l’ha finanziato e chi sono i politici che hanno partecipato alla riunione cui lui
stesso ha partecipato, nella zona est di Caracas. E’ tutto contenuto negli atti processuali: il
generale stesso ha fornito ogni dettaglio, indicando non solo chi l’ha pagato ma, con una
mappa, anche gli obiettivi previsti per i bombardamenti.
Questa volta, ad alcuni del gruppo era stato dato un compito speciale: registrare un
videomessaggio del generale, che sarebbe poi stato utilizzato il 12 febbraio.
Durante gli atti di commemorazione della Battaglia di La Vittoria, avrebbero utilizzato un
aereo Tucano, dotato di artiglieria, per colpire il Palazzo di Miraflores o il luogo in cui si
sarebbe trovato il presidente Maduro; poi, avrebbero colpito altri obiettivi sempre a
Caracas, definiti tattici, precedentemente stabiliti.
Tra gli obiettivi, l’emittente televisiva Telesur, il Ministero della Difesa, il Ministero
dell’Interno, la Direzione di Intelligence Militare SEBIN (in Piazza Venezuela), la Procura
Generale della Repubblica (nella zona della Candelaria) e il Ministero degli Affari Esteri.
Il segnale ad agire era la pubblicazione su un quotidiano di quello che è, o voleva essere,
il programma del nuovo governo di transizione da loro stessi redatto, cioè una sorta di
nuovo Pedro Carmona Estanga. Queste informazioni sono contenute nei documenti degli
ufficiali e dei civili che, al momento, si trovano in carcere: si stanno ancora cercando altri
elementi.
Molti dettagli sono stati forniti dalle persone coinvolte anche al momento dell’arresto. Molti
di loro si dicono pentiti.
Il segnale, dunque, consisteva nella pubblicazione di una sorta di manifesto di appello
alla transizione su un quotidiano nazionale.
I documenti rinvenuti dalla Procura Generale della Repubblica e dai giudici contengono il
programma, le azioni, i decreti, il governo di transizione.
Contengono anche il manifesto e le operazioni pianificate affinché l’ aereo Tucano, in volo,
realizzasse gli attacchi pianificati.
Dopo le azioni violente degli stessi gruppi che hanno pianificato “le guarimbas”, avrebbero
cercato un altro motivo per arrivare alla pubblicazione di questo manifesto e, in seguito,
all’attacco aereo: il 12 febbraio scorso, avrebbero provocato decine di morti a Caracas, e
altri morti in tutto il paese attraverso attraverso altre manifestazioni dell’opposizione, della
destra.
Le manifestazioni della destra, però, non ci sono state, perché al momento c’è una
situazione di profonda divisione e mancanza di organizzazione.
Volevano colpire la Chiesa di San Pedro, luogo a cui sono simbolicamente molto legato,
perchè proprio lì che sono stato battezzato e sono cresciuto, e oggi alcuni miei parenti
vivono ancora là. Avevano pianificato delle manifestazioni in quella zona, per incatenarsi e
mettere in scena uno show internazionale da trasmettere attraverso il canale CNN e
attraverso tutto l’articolato sistema mediatico che esiste contro il Venezuela. Uno show
internazionale, una messa in scena immezzo alla quale, a un certo punto, ci sarebbe stato
l’ attaco aereo, per provocare quella che nei loro documenti chiamano la crisi perfetta, la
tormenta perfetta.
Questo attentato golpista, che voleva trasformarsi in un vero e proprio Colpo di Stato, è
stato completamente disarticolato e sventato, ma si sta ancora indagando.
Il generale ha ricevuto il preciso compito di contattare altri ufficiali e girare il
videomessaggio dal carcere in cui è detenuto.
Sintesi del tentato golpe del 12 febbraio e delle azioni intraprese dallo Stat
1) Manifestazioni pubbliche allo scopo di generare violenza, poter presentare il
comportamento delle forze dell’ordine come atto di repressione e strumentalizzare
le eventuali morti provocate da loro stessi.
2) Attacco areo perpetrato con velivoli Tucanos. Questo è un dato molto importante,
perchè crea un’allerta in più. Infatti, in Venezuela, gli aerei Tucanos in questo
momento si trovano in processo di manutenzione: per questo motivo, i piloti sanno
che non possono volare. Per l’attacco, quindi, non sarebbe stato usato un Tucano
di bandiera, ma un Tucano portato dall’estero con le nostre sigle. Esiste anche una
testimonianza al riguardo e sono stati informati i paesi confinanti con il Venezuela.
3) Videomessaggio del generale golpista.
4) Trasmissione del videomessaggio da parte di CNN, BBC, Reuters, AP, per
comunicare al mondo che Maduro è stato fatto cadere dalle sue stesse Forze
Armate, dai suoi compagni.
Questo, invece, è quello che stanno pianificando:
5) Stanno cercando traditori ed esistono chiare evidenze di questo. L’idea è trovare
qualcuno che metta la faccia e dica: “Io sono Bolivariano: Maduro, tu hai tradito
Chávez”. Cercano un traditore che possa dire queste frasi.
6) Dal momento che non hanno potuto girare il videomessaggio con il generale
golpista, hanno deciso di registrare un filmato con degli incappucciati, per poi
renderlo pubblico al momento opportuno e poter dire al mondo: le Forze Armate si
sono ribellate contro Maduro;
7) Grazie alle misure di sicurezza intraprese, tuttavia, non hanno potuto registrare
nemmeno questo filmato, quindi hanno accelerato il piano: hanno preso un
appartamento a Maracay, città che si trova al centro del paese, poi due militari e
due civili hanno indossato delle divise militari e dei passa montagna per registrare
un filmato di 8 minuti e 42 secondi. Questo video è stato scoperto e le persone
coinvolte sono state arrestate.
8) Se avessero reso pubblico il filmato, sarebbe stato riprodotto migliaia di volte con
l’obiettivo di confondere la gente in Venezuela e in tutto il mondo per via della
presenza, nel filmato stesso, di divise dell’Esercito, della Marina, dell’Aviazione e
della Guardia Nazionale Bolivariana. Ma visto che non hanno trovato una divisa
della Guardia Nazionale, hanno indossato dei passa montagna ed hanno girato
comunque il video.
La sequenza del Piano Originale: la catena degli avvenimenti
Fase 1: Golpe economico, imbrogli;
Fase 2: Golpe sociale, imbrogli, saccheggi. La stampa internazionale, agendo da
portavoce, avrebbe costretto il Presidente a fare ritorno dal suo viaggio per via dei
saccheggi e delle manifestazioni: a quel punto Capriles sarebbe stato il portavoce di
una grande manifestazione.
Fase 3: Golpe politico, trovare un traditore o un gruppo di traditori.
Fase 4: Azione militare, attentato golpista per provocare dei morti e diffondere filmati
per confondere i militari, il popolo e il mondo. Questa fase consisteva nell’ agire
direttamente contro l’immagine della Rivoluzione, contro la sua simbologia e contro il
presidente come leader del processo popolare revoluzionario. Sarebbe stata attivata
nel caso in cui gli obiettivi previsti in precedenza non fossero stati raggiunti. Ma non
sono riusciti a provocare saccheggi o avviare grandi manifestazioni: al contrario, le
forze popolari rivoluzionarie si sono attivate in difesa della rivoluzione. Quindi,
cercavano un golpe con le azioni violente.
Persone coinvolte:
Politici: Julio Borges, Antonio Ledezma, María Corina Machado, Pedro Mario Burelli,
Ricardo Koesling, Patricia Poleo.
Militari: Generale Osvaldo Hernández, Capitano Héctor Noguera Figueroa, Colonello
José Suárez Rómulo, Generale Maximiliano Hernández Vásquez, Maggiore César
Pérez Carrero, Tenente Wilfredo Castillo, Tenente Henry Salazar, Tenente Miguel
Salazar Molina, Tenente Carlos Esqueda Martínez, Tenente Jafred Tejeda, Tenente
Ricardo Antich Zapata (era il contatto con l’Ambasciata degli USA), Tenente Peter
Moreno Guevara, Tenente Luis Lugo, Sargente Maggiore Jesús Osuna, Tenente
Eduardo Marchena (ora si trova a Panama).

 

Articoli

Link

banner ilmiositojoomla

 aacbanner

 

  

es

 DPI

 

 

 astra